Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Tonnara è un posto leggendario.

È uno spot che si trova nell’area di Capo Mannu, a qualche km da Sa Mesa Longa, ed è conosciuto dai surfisti come uno degli spot più pericolosi dell’Isola e della penisola italiana.

È a tutti gli effetti un’onda oceanica, situata in un tratto di costa non di facile accesso.

Lo spot richiede un livello di surf esperto è una preparazione fisica importante.

Non è surfabile sotto i 2m di onda e necessita di condizioni molto particolari per lavorare che si verificano poche volte l’anno.

 

Io personalmente lo trovo un luogo pieno di fascino, sia in giornate di bonaccia, sia quando il mare scatena la sua furia. Negli anni, inconsapevolmente, ho messo insieme una vera e propria raccolta di foto che riguardano le swell a La Tonnara.

Le prime sono del 2009, le ultime del 2022. Le ultime (una è la foto di copertina di questo articolo) credo che rappesentino il massimo dell’esperienza che possa regalare uno spot di surf Mediterraneo per chi vuole cimentarsi con onde molto impegnative.

 

In oltre una decade di fotografie, in  questo luogo e nel surf italiano sono cambiate molte cose, ma il fascino e il timore che quest’onda incute nei surfisti è rimasto immutato. 

Basti pensare che ancora oggi, il numero delle persone che surfano qui quando si verifica la condizione giusta si può tranquillamente contare usando 2 mani.